I vantaggi dell’illuminazione a LED

Quali sono i vantaggi nell’uso dell’illuminazione a LED: ecco tutti i pro e i contro di questa tecnologia a basso consumo e impatto ambientale

L’illuminazione a LED si è diffusa nel corso degli ultimi vent’anni in maniera davvero preponderante. Quando si parla di innovazione tecnologica, soprattutto riferendosi a dei sistemi d’illuminazione domestica non si può non considerare la diffusione dell’impianto d’illuminazione a LED con tutti i suoi vantaggi. Se parliamo di LED, ci riferiamo al cosiddetto “Light Emitting Diode”, cioè il diodo a emissione di luce.

È una tecnologia sempre più diffusa nell’ambito sia domestico che industriale a partire dagli anni 90 perché ha un livello di efficienza energetica molto alto e, inoltre, ha un impatto ambientale particolarmente basso. L’illuminazione a LED, poi, offre degli svantaggi e dei vantaggi ma, rappresenta sicuramente la soluzione ideale per chi vuole degli impianti d’illuminazione a basso consumo. Vediamo insieme quali sono i lati positivi dell’illuminazione a LED e perché vale la pena optare per questo tipo di tecnologia nei propri spazi.

Quali sono i vantaggi del LED

Come accennato, gli impianti d’illuminazione a LED hanno una serie di vantaggi che bisogna considerare nella scelta e nell’attivazione di un impianto d’illuminazione. In particolare, i vantaggi sono:

  • maggiore risparmio energetico e più efficienza;
  • durata più lunga e funzionamento garantito anche con poca energia;
  • basso impatto ambientale;
  • dimensioni ridotte e lampade più robuste.

Vediamo i dettagli.

Risparmio energetico e più efficienza

Il primo vantaggio del LED sta nel suo risparmio energetico. Una lampadina riesce a garantire rispetto ai sistemi d’illuminazione a incandescenza o alogeni un risparmio stimato del 50 e del 70%. Poi, genera un flusso luminoso di cinque volte superiore rispetto ad altri tipi di tecnologia ma, allo stesso tempo, consuma meno. Inoltre, questo sistema d’illuminazione garantisce anche una maggiore efficienza luminosa. Parliamo di 120 lumen per Watt a differenza delle lampade a incandescenza che ne hanno solo 13, quelle alogene che ne hanno 16 e l’illuminazione fluorescente che ne ha 50.

Durata più lunga e funzionamento garantito anche con poca energia

Un altro vantaggio dell’illuminazione a LED è quella di garantire una durata molto più lunga. In genere le lampade a LED durano circa 50.000 ore, se non fino a 100.000 ore. Almeno il 70% in più rispetto ad altri tipi di impianti. Per esempio, il neon fluorescente dura circa 7.000 ore. Infine, le lampade a LED richiedono un basso livello di energia e quindi, funzionano in condizioni anche estreme, come ad esempio, con temperature a meno di 40 gradi oppure quanto vi è un basso flusso energetico.

Basso impatto ambientale

Le lampade a LED hanno anche un basso impatto ambientale e questo è un fattore da non sottovalutare. Hanno un livello di emissioni ridotto e, in più, un garantisco una scarsa dispersione del calore. Il calore viene trattenuto: perciò, le lampadine restano fredde o al massimo sono tiepide, anche dopo ore di utilizzo. Poi, non emettono raggi infrarossi ultravioletti e incidono poco nella produzione dei rifiuti grazie alla loro lunga durata.

Dimensioni ridotte e maggiore robustezza

Infine, tra gli altri vantaggi delle lampade a LED vi è il fatto che sono molto più robuste rispetto alle lampadine a incandescenza. Quindi, c’è sempre un livello di protezione maggiore. Tra le altre cose, hanno una resistenza davvero impeccabile. Vale anche la pena sottolineare le loro dimensioni ridotte: riescono a garantire un arredamento originale, discreto e in più possono essere facilmente implementate all’interno di stanze, nonché balconi, verande o terrazzi.

Gli svantaggi dell’illuminazione a LED

Come già accennato, l’illuminazione a LED comporta anche degli svantaggi. Si può dire che forse l’unico riguarda il costo superiore rispetto ai consumi tradizionali, ma viene comunque compensato dal risparmio sia sulle spese di manutenzione che sui consumi energetici. Inoltre, questo tipo d’impianto riesce anche a garantirvi i bonus previsti per mobili ed elettrodomestici che si possono ottenere con l’aiuto dell’Agenzia delle Entrate.