Attivo anche nel 2023, grazie al Decreto Milleproroghe, il bonus 80% per le colonnine di ricariche elettrica: vediamo cos’è, a chi spetta e come funziona.
Il bonus 80% colonnine per la ricarica elettrica è un’agevolazione che garantisce un contributo ai cittadini che acquistano e posano in opera delle colonnine per ricaricare i veicoli elettrici. Questo aiuto rivolto anche ai cittadini privati, permette di ottenere fino a 1.500 euro di rimborso sulla spesa per l’acquisto e l’installazione di colonnine di ricarica di auto elettriche e fino a 8.000 euro, nel caso che si tratta di impianti posizionati nelle parti comuni degli edifici condominiali. L’obiettivo della misura è quello di incentivare a comprare auto elettriche. Scopriamo come funziona il bonus colonnine elettrico 80% nel 2023, a quanto ammonta, a chi spetta e quali sono le sue caratteristiche.
Come funziona il bonus 80% colonnine ricarica elettrica
Disciplinato dal DPCM 4 agosto 2022, il bonus 80% colonnine di ricarica elettrica è un contributo pari all’80% per le spese sostenute, riconosciute direttamente dal Ministero delle imprese e del made in Italy come rimborso per l’installazione e l’acquisto di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici. Grazie a quanto previsto dal Decreto Milleproroghe, anche nel 2023, i cittadini potranno richiedere questo rimborso. Per poter accedere al bonus basterà installare punti di ricarica non di accesso al pubblico, di potenza standard, all’interno dei propri spazi. Sono agevolati anche acquisti e installazioni per case privati o i condomini, ma non quelli per le infrastrutture di carattere commerciale.
Spese ammesse per il bonus 80%
Per ottenere il bonus per il rimborso dell’80% per le colonnine ricarica elettrica sono ammesse le seguenti spese:
- acquisto di infrastrutture di ricarica di auto elettriche;
- installazione degli impianti.
A quanto ammonta il bonus colonnine elettriche
Il bonus colonnine elettriche è pari all’80% del prezzo di acquisto e posa in opera dei sistemi di ricarica di veicoli elettrici. Il Decreto attuativo restituisce dei limiti massimi pari a 1.500 euro per ogni richiedente e 8.000 euro nel caso in cui, invece, l’installazione e la posa in opera delle colonnine avviene nelle parti comuni di edifici condominiali. Per questa misura in Parlamento ha stanziato 40 milioni di euro di spesa sul fondo automotive per il 2022 2023.
Come richiedere il bonus 80% colonnine ricarica elettrica
Sebbene sia stata istituita da diverso tempo, questa misura non è ancora di fatto attiva. Infatti, non è stato chiarito in che modo è possibile richiedere il bonus colonnine elettriche 2023 pari all’80%, aperto ai privati. I termini e le modalità per presentare istanza e quindi ottenere il contributo saranno resi noti appena sarà pubblicato il Decreto direttoriale del Ministero delle imprese e del made in Italy attualmente in fase di redazione. Grazie a questa misura, ciò che è certo, è che i cittadini saranno incentivati a comprare le auto elettriche. Si tratta di un’agevolazione complementare ad altre misure per l’efficientamento energetico, come ad esempio, quelle previste nel Superbonus o dagli Ecobonus avviati dal Governo da diversi anni.