Migliora il comfort in casa installando tende termiche

Le tende termiche migliorano l’isolamento termoacustico delle finestre, punto debole dell’involucro edilizio. 

Le tende termoisolanti, conosciute anche come tende termiche o oscuranti, vengono spesso utilizzate per ottimizzare la temperatura e in particolare i livelli di calore in casa. Grazie allo specifico tessuto isolante, queste tende aiutano infatti a far fuoriuscire meno calore dalle finestre in inverno e a farne entrare meno in estate, aumentando l’efficienza energetica e il comfort. Inoltre, le tende termoisolanti forniscono un discreto livello di protezione dall’inquinamento acustico, creando un’atmosfera tranquilla. Ma funzionano davvero? 

A cosa servono le tende termoisolanti? 

Le tende termiche utilizzano tessuti isolanti specializzati a più strati per mantenere il calore all’interno di casa in inverno, lasciano fuori il freddo, e all’esterno in estate, contribuendo ad aumentare i livelli di efficienza energetica e il comfort interno. Inoltre, lo spesso tessuto protegge dall’inquinamento acustico proveniente dall’esterno e costituisce un’efficace schermatura dalla luce naturale. 

Ciò significa che le tende termoisolanti sono utili almeno in tre modi diversi: 

  • Isolamento termico a basso prezzo. Le tende termoisolanti migliorano l’isolamento di casa fornendo la possibilità di aggiungere uno strato in tessuto isolante su qualsiasi finestra o porta, i punti più critici quando si tratta di scambi termici. Queste sono infatti aree, definite “ponti termici”, in cui spesso si verificano perdite o ingresso di calore. Si tratta di una soluzione più economica rispetto all’installazione di un cappotto termico o di finestre con tripli vetri oppure può costituire una misura aggiuntiva oltre a queste due. 
  • Isolamento acustico. Ciò che impedisce al calore di passare, nella maggior parte dei casi attutisce anche i suoni. Ciò significa che le tende termoisolanti contribuiscono a isolare un ambiente dal punto di vista acustico. Si dimostrano particolarmente utili in centro città o in edifici che affacciano su cantieri o vie trafficate. 
  • Schermatura dalla luce. Lo spessore delle tende termoisolanti fa sì che anche la luce del sole non faccia ingresso all’interno di casa, una caratteristica piuttosto utile nelle camere da letto, nel caso di home office in cui si lavora meglio in penombra. Oppure, durante l’estate, in stanze esposte costantemente al sole, in cui altrimenti filtrerebbero troppa luce e di conseguenza troppo calore. La schermatura dall’esterno fornisce naturalmente anche maggiore privacy. 

Le tende termiche non sono perciò utili solo quando fa freddo: sono una grande risorsa anche in estate, per trovare conforto durante le ore più calde del giorno. Quando il sole batte più forte sulle pareti esterne di casa, aiuteranno infatti a tenere a bada contemporaneamente il calore e la luce del sole, diminuendo il lavoro dell’aria condizionata. 

Le tende termiche funzionano? 

Le tende termiche creano uno spazio pieno di aria tra la finestra e la stanza, che riduce la quantità di infiltrazioni d’aria e conseguentemente il trasferimento di calore. Ciò a patto che le tende siano realizzate con specifici materiali isolanti e riflettenti. I materiali isolanti sono classificati in base ai valori R, cioè di resistenza termica. Maggiore è il valore R, migliore è il valore isolante. Le finestre a vetro singolo hanno di per sé valori R bassi, e poiché il trasferimento di calore avviene lungo il percorso di minor resistenza, le finestre sono un corridoio naturale per la perdita o il guadagno di calore. Le tende aggiungono perciò uno strato che migliora l’isolamento di questo punto debole dell’involucro edilizio, ma devono avere determinate caratteristiche per raggiungere valori di resistenza termica e perciò di isolamento accettabili. Le tende termoisolanti ideali devono: 

  • avere 3 o 4 strati di tessuto 
  • raggiungere il pavimento, per evitare che l’aria esca da sotto 
  • cadere molto vicino alla superficie da isolare 
  • essere appese qualche centimetro più in alto della parte superiore del telaio della finestra 
  • estendersi oltre i telai delle finestre su entrambi i lati 
  • sovrapporsi al centro per evitare dispersioni