I sistemi di gestione dell’energia tradizionali permettono di migliorare l’efficienza degli impianti, ma quelli digitali garantisce direttamente un abbattimento di consumi, costi ed emissioni. Quali sono i vantaggi del Digital Energy Management e in cosa consiste?
Cos’è il digital energy management?
La gestione dell’energia è l’uso sistematico di strumenti e tecnologie di gestione per migliorare le prestazioni energetiche di un edificio, alla cui natura e dimensione deve essere adattata. Nell’era della digitalizzazione questo compito è affidato alle efficienti e intelligenti tecnologie digitali, ormai indispensabili per controllare i prezzi volatili dell’energia, i consumi e i conseguenti costi.
L’obiettivo del digital energy management è infatti il migliorare le prestazioni energetiche di una casa, di un condominio o di qualunque altro edificio. Esistono diverse tecnologie digitali per la gestione dell’energia (DTEM, Digital Technologies for Energy Management), che si basano sulla raccolta di dati a partire da sensori e sistemi di misurazione e gestione, li analizzano e sulla base dei risultati ottenuti ottimizzano l’utilizzo degli apparecchi. Ecco le principali:
- aM&T, cioè sistemi automatici di monitoraggio e targeting che raccolgono i dati sul consumo di energia, li confrontano e riportano i risultati.
- BEMS, sistemi di gestione energetica degli edifici basati su computer che aiutano ottimizzare e monitorare il consumo energetico di illuminazione, climatizzazione e altri apparecchi e impianti.
- Rilevamento e diagnostica dei guasti grazie al monitoraggio dei dati degli apparecchi, in tempo reale, per evidenziare malfunzionamenti e permettere di operare una manutenzione predittiva.
- Ottimizzazione automatica del sistema, che modifica i parametri di controllo nei sistemi di automazione degli edifici perché si adattino alle esigenze in tempo reale, riducendo le inefficienze e costi che ne conseguono.
- Controlli di processo ottimizzati, per ridurre al minimo le variazioni e mantenere le condizioni operative desiderate.
I vantaggi del DTEM
L’inserimento delle DTEM nell’energy management rivoluziona quindi la gestione dell’energia permettendo innanzitutto di ridurre i costi. Un sistema di gestione dell’energia mantiene i costi sotto controllo ottimizzando l’utilizzo delle risorse. Trae strategicamente elettricità dalle reti durante i periodi a basso costo, massimizza l’energia generata localmente e allinea il consumo con condizioni meteorologiche favorevoli. L’implementazione di dispositivi di gestione dell’energia consente inoltre di ridurre significativamente le spese operative e quelle legate a riparazioni o fermi macchina.
Ma il digital energy management consente anche di ridurre le emissioni e l’impronta di carbonio, dimostrandosi un alleato nella battaglia per la decarbonizzazione del settore energetico. L’ottimizzazione del carico garantisce che le apparecchiature funzionino in modo efficiente, riducendo al minimo gli sprechi. I sistemi di gestione dell’energia integrano anche fonti di energia rinnovabile come il solare e l’eolico per ridurre l’uso di combustibili fossili. Lo stoccaggio dell’energia a batteria immagazzina l’energia rinnovabile in eccesso per i periodi di punta della domanda.
I sistemi di gestione energetica digitali fungono anche da hub centralizzati per varie attività operative, consentendo di semplificare i processi e affrontare i problemi in modo efficiente. Identificando modelli e anomalie nell’utilizzo dell’energia, infatti, è possibile mitigare in modo proattivo i rischi e ottimizzare le prestazioni in molteplici aspetti delle operazioni. I sistemi avanzati di controllo energetico consentono la manutenzione predittiva e le regolazioni automatizzate migliorando l’agilità operativa e la resilienza.