Le persiane non passano mai di moda. Il loro aspetto rustico eppure elegante le ha rese un elemento iconico nei paesi mediterranei, ma bisogna mantenerle al meglio perché non risentano dell’esposizione al sole, al vento e all’acqua.
Come sono fatte le persiane?
Le persiane, tipiche delle case di provincia, di campagna e di vacanza in Italia, sono essenzialmente ante che coprono la superficie della finestra. Nella maggior parte dei casi sono fissate al muro esterno dell’edificio da cardini, Ma possono anche essere montate all’interno dell’abitazione. Da aperte, vengono fissate da elementi metallici al muro, per evitare che sbattano. Da chiuse, vengono ugualmente fissate l’una all’altra.
L’aspetto classico delle persiane prevede che siano costituite da una cornice e da una sezione centrale formata da lamelle orizzontali inclinate. In tal modo schermano gli interni alla vista, ma lasciano comunque filtrare aria e luce. In alternativa possono essere formate ognuna da due elementi ugualmente composti ma apribili singolarmente oppure con due di essi apribili “alla genovese” cioè sollevandoli dal basso verso l’alto. L’ultima tipologia è quella a pacchetto, cioè con diversi moduli che si aprono e chiudono ripiegandosi o dispiegandosi a pacchetto.
Le classiche persiane sono di legno e possono essere dipinte di qualsiasi colore. Ma più recentemente si sono diffuse anche in altri materiali, come l’alluminio, il PVC, il vinile o un composito di particelle di legno e leganti sintetici.
Come si manutengono?
Le persiane aggiungono valore a un’abitazione, ma solo se sono in perfetto stato, altrimenti possono farla apparire obsoleta e degradata. Essendo esposte alle intemperie e al sole, infatti, dopo qualche anno rischiano di rovinarsi se non pulite, lucidate e mantenute in perfetto stato.
Manutenere le persiane non è così impegnativo, ma va fatto con costanza per evitare di trovarsi a spendere tempo e denaro per rimetterle in ordine. È sufficiente spolverarle periodicamente e sistemare i piccoli problemi che potrebbero avere prima che si aggravino. Oltre alla pulizia e alle riparazioni, è importante avere cura di aprirle e chiuderle nel modo giusto, per aumentarne la durata. Ecco qualche consiglio per manutenerle nel modo giusto:
- rimuovi regolarmente la polvere con un panno morbido , partendo dalle lamelle più alte e poi scendendo
- utilizza prodotti per la pulizia adeguati in base al materiale di cui le persiane sono fatte. Quelle di legno sono più delicate e non andrebbero pulite con detergenti
- in caso di sporco o polvere ostinati o se vivi in una zona con molto inquinamento, puoi utilizzare un pennello o uno spazzolino da denti per pulire più a fondo le cerniere e le fessure
- olia o lubrifica gli elementi metallici per evitare intoppi nei meccanismi di apertura e chiusura
- le persiane di legno andrebbero trattate con dell’olio o, meglio, con un impregnante che le protegga meglio dal sole, dal vento e dalla pioggia. L’impregnante deve essere riapplicato periodicamente, non appena le persiane diventano opache