Tutto quello che c’è da sapere sull’impermeabilizzazione del tetto, a cosa serve e perché è una pratica importante per la salvaguardia di una casa o di un condominio.
Quali vantaggi comporta per una casa o per un edificio l’impermeabilizzazione del tetto? Installare degli impermeabilizzanti su una casa o su un condominio comporterà vantaggi da un punto di vista del risparmio energetico? L’impermeabilizzazione migliora la durabilità di tante superfici tenendo alla larga qualunque danno che può essere arrecato da ruggine, muffa, infiltrazioni o in generale, dall’acqua. Vi sono molti tipi di materiale che riescono a garantire un’ottima impermeabilizzazione. A seconda del tipo di superficie che si vuole rendere impermeabile, bisogna scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. In genere, si parla di “guaina impermeabilizzante” parlando di quegli elementi che, cioè, creano una barriera impermeabile su tetti, fondamenta, pareti e su tutti gli altri elementi strutturali, in modo tale da impedire l’assorbimento dell’acqua e il conseguente manifestarsi di vari tipi di problematiche. Scopriamo insieme cosa sono le guaine impermeabilizzanti e perché comportano vantaggi per case ed edifici.
Impermeabilizzazione del tetto: cosa sono le guaine impermeabilizzanti
Col termine “guaine impermeabilizzanti” ci si riferisce a quei materiali usati in edilizia con lo scopo di rendere una parete, un tetto o qualunque tipo di struttura impermeabile all’acqua. In sostanza, creano una barriera invisibile che protegge in maniera continua la superficie dall’attacco di agenti esterni. La struttura isolata resta inalterata all’acqua e resiste anche nelle condizioni più estreme. Questo procedimento è molto utilizzato negli ambienti che sono a contatto dell’acqua, ad esempio, balconi, scantinati, ma anche superfici come i tetti.
I diversi tipi di guaine impermeabilizzanti
Vi sono due tipi principali di guaine perfette per l’impermeabilizzazione del tetto, tra cui è possibile scegliere:
- guaine liquide, che sono quelle più utilizzate, soprattutto negli ultimi anni. Parliamo di materiali impermeabilizzanti che si realizzano con tipi di polimeri diversi tra cui vi è il polipropilene. Sono tutte plastiche e molto resistenti;
- manto bituminoso tradizionale: parliamo di un materiale derivato dal petrolio che può essere utilizzato sotto forma di fogli bituminosi o di bitume. Viene ancora utilizzato sebbene sia stato soppiantato dalle guaine di tipo liquido.
Per poter essere adeguatamente funzionale all’impermeabilizzazione del tetto, una guaina deve rispondere a specifici requisiti. Ovvero:
- deve essere impermeabile all’acqua;
- deve essere permeabile al vapore;
- deve essere adeguatamente plastica e duttile;
- deve essere resistente alle alte temperature;
- deve mostrare un’alta resistenza meccanica per riuscire a resistere al calpestio o alla caduta di oggetti, nonché all’azione di agenti atmosferici, come ad esempio neve o grandine.
I vantaggi dell’impermeabilizzazione dei tetti
Installare delle guaine impermeabilizzanti comporta una serie di vantaggi in termini di risparmio energetico. Innanzitutto, l’impermeabilizzazione dei tetti permette di prevenire tutti i danni strutturali a un edificio e di risparmiare in bolletta. Impermeabilizzando un seminterrato, ad esempio, si possono tagliare i costi di raffreddamento o di riscaldamento dello spazio. Poi i rivestimenti impermeabili aiutano anche ad assorbire luce solare e calore, quindi, il risparmio può arrivare fino a quasi il 15%. Una struttura edilizia se è stata ben impermeabilizzata ha bisogno anche di una manutenzione meno frequente. Insomma, i vantaggi dell’installazione di una guaina impermeabilizzante sono più che considerevoli!