Quali sono i vantaggi, le caratteristiche e cosa considerare nella scelta di una costruzione modulare prefabbricata: ecco perché è la soluzione del futuro.
Alcuni esperti considerano la costruzione modulare prefabbricata come lo sbocco edilizio del futuro. L’aumentare dei costi energetici, le tecnologie sempre più innovative e gli elevati standard di sostenibilità stanno cambiando il mondo dell’edilizia. A oggi, il settore è sempre più interessato dalla ricerca di una maggiore sostenibilità e, dunque, ci si sta spostando verso la costruzione modulare prefabbricata. Ma di cosa si tratta? Scopriamo insieme quali sono i vantaggi e perché può essere considerato il metodo di costruzione del prossimo futuro.
Che cos’è la costruzione modulare prefabbricata
La costruzione modulare prefabbricata è quella tecnica di costruzione con cui le case vengono assemblate già all’interno degli stabilimenti industriali e, poi, i moduli vengono spediti sul sito di costruzione dove vi è la fase di completamento e di montaggio. Tutti i moduli sono già forniti di pavimenti, rivestimenti, infissi ed elettrodomestici. In sostanza, la casa viene realizzata come se fosse un puzzle. La costruzione modulare prefabbricata è un nuovo tipo di approccio edilizio che, come dimostrato dagli esperti, riesce a ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’efficienza energetica, nonché la complessità e la sostenibilità di una struttura.
I vantaggi della costruzione modulare prefabbricata
La costruzione modulare prefabbricata comporta una serie di vantaggi che non possono più essere ignorati. Oltre alla sostenibilità e, di conseguenza, a un ridotto impatto ambientale che consentirà nel tempo anche un risparmio in bolletta, la costruzione modulare prefabbricata completa quasi tutto il processo di costruzione in fabbrica alla presenza di operai specializzati. Questo comporta la possibilità di risparmiare tempo ed energia.
Non dovete sottovalutare che tale sistema azzera l’impatto dell’edificio sull’ambiente. Inoltre, anche dopo il completamento dello stabile, la vita è molto più sostenibile all’interno della struttura. Rispetto alle costruzioni convenzionali, quella modulare prefabbricata offre un accesso limitato intorno agli infissi, alle prese elettriche e a tutte le altre fonti d’infiltrazione d’aria o d’acqua. Infatti, gli operai lavorando in fabbrica alla realizzazione dei moduli riescono a ottimizzare al meglio l’isolamento e nel lungo periodo questo si traduce in un risparmio in bolletta considerevole.
Le installazioni green nelle case modulari prefabbricate
Da non sottovalutare che molte fabbriche che si occupano della realizzazione di tale tipo di case usano spesso dei materiali rigenerati e green. Ad esempio, installano l’illuminazione a led, dei sistemi di HVAC (ovvero heating ventilating air conditioning, cioè riscaldamento ventilazione e aria condizionata), usano infissi e finestre con un ottimo isolamento termico. Insomma, la costruzione modulare prefabbricate rappresenta probabilmente la scelta del futuro perché oltre a essere green, garantisce anche un’ottimizzazione a 360 gradi in linea con quelli che sono i dettami europei in tal senso. Per questo motivo, non bisogna guardare a questo tipo di soluzione con pregiudizi, perché anche il fattore estetico – soprattutto negli ultimi anni – sta migliorando notevolmente per questo tipo di costruzione.