L’edilizia circolare: edifici a misura d’ambiente

Come realizzare edifici a misura d’ambiente mettendo in campo i principi dell’edilizia circolare, una pratica consigliata per tutelare il Pianeta.

Avete mai sentito parlare di edilizia circolare? È un nuovo approccio nell’ambito del settore delle costruzioni che mira a incentivare i temi di riutilizzo o riciclo nell’ottica di tutelare l’ambiente. Si tratta di un tipo di edilizia eco sostenibile che cerca di ridurre la produzione di rifiuti arrivando a riutilizzare gli scarti, e promuovendo una nuova vita per quei prodotti che sono giunti alla fine della loro esistenza e del loro utilizzo.

I principi dell’edilizia circolare

L’edilizia circolare si basa sugli stessi principi fondamentali dell’economia circolare. In pratica, secondo questa ideologia, i materiali già utilizzati possono essere reinventati per creare nuovi prodotti e diventare materia prima per un altro processo di produzione. Questa teoria prevede che ogni elemento va sempre riciclato e che alcuni materiali possano essere sostituiti da servizi. L’energia all’interno di una struttura in corso di realizzazione deve poi provenire sempre da fonti rinnovabili.

Come si applica l’edilizia circolare

L’edilizia circolare si applica scegliendo con attenzione i materiali quando si sta realizzando una struttura, nonché cercando di utilizzare in maniera razionale l’energia. Bisogna mettere in campo tutte quelle soluzioni in grado di favorire un utilizzo sostenibile e una produzione che tengano lontano ogni agente inquinante. Questo tipo di edilizia punta al risparmio del suolo, cerca di prediligere le soluzioni di ristrutturazione e dà priorità alla riconversione di strutture già edificate.

L’edilizia circolare usa innanzitutto materie prime rinnovabili e naturali, prova a utilizzare sempre materiali scartati da altri processi produttivi, punta a delle soluzioni che permettono il riuso e, in più, gestisce detriti, macerie o rifiuti in modo da riutilizzarli il più possibile. Tra le altre cose, l’edilizia circolare tra i suoi imperativi categorici ha quello di garantire l’efficientamento energetico, e utilizza il più possibile soluzioni prefabbricate modulari. Con la nuova tecnologia, l’edilizia circolare ha avuto un grande impulso. Grazie al BIM (Building Information Modeling) e al BEM (Building Energy Modeling), gli edifici possono essere valutati con attenzione rispetto al loro impatto ambientale e al costo energetico. Un grande vantaggio in termini di eco sostenibilità!

Alcune start up per incentivare questo tipo di edilizia stanno anche premendo l’acceleratore sull’utilizzo di nuovi materiali realizzati con scarti provenienti da altre lavorazioni o da altri settori. È per questo, infatti, che l’economia circolare cammina a braccetto con la demolizione selettiva. Prima di demolire una struttura, cioè, si cercano di riciclare tutti i materiali che potrebbero essere utilizzati, come vetri, serramenti e così via. Intanto, la ricerca di nuove materie prime più green ed eco sostenibili continua senza sosta con l’aiuto dell’innovazione tecnologica che ha compiuto passi da gigante negli ultimi anni.