Perché è importante rinnovare gli infissi

Come scegliere gli infissi giusti per garantire l’isolamento termico e il conseguente risparmio energetico in casa: tutti i dettagli su come scegliere la soluzione più performante

Per cercare di tenere sotto chiave i costi dell’energia, gli infissi hanno un ruolo cruciale, riescono a trattenere il calore, evitando spifferi: di conseguenza sarà utilizzato molto meno l’impianto di raffreddamento o di riscaldamento, con un notevole guadagno in termini di risparmio energetico.

Gli infissi giocano un ruolo importante sull’efficienza energetica di un immobile e offrono un comfort termico inaspettato. Quelli adeguatamente strutturati e isolati sono alleati preziosi per chi vuole risparmiare in bolletta. Scopriamo insieme perché è conveniente optare per gli infissi adeguati, quali è consigliabile scegliere e quali sono i vantaggi di avere infissi isolanti in casa.

Perché conviene rinnovare gli infissi

Se fino a qualche anno fa mantenere vecchi infissi, soprattutto, in palazzi o strutture storiche, sembrava una buona idea per dare un sapore vintage all’interno della struttura, oggi la visione è cambiata. Avere infissi nuovi significa ottenere numerosi vantaggi e tenere lontane una serie di problematiche come umidità, spifferi, sbalzi di temperatura, sprechi energetici, condensa e malessere termico. Un buon infisso riduce lo spreco energetico e offre un ottimo risparmio in bolletta. Fattori che oggi giorno non si possono più sottovalutare.

I vantaggi nell’installazione di infissi nuovi

Installare infissi nuovi all’interno di uno spazio significa riuscire a mantenere a lungo la temperatura di una casa, ridurre lo scambio di calore con l’ambiente esterno, garantire un maggior comfort termico e isolare la casa rispetto al freddo o al caldo dell’esterno. Inoltre, gli infissi performanti sono in grado di offrire un isolamento acustico che migliora la qualità della vita all’interno della casa.

I migliori materiali degli infissi

La scelta degli infissi deve tener conto della sostenibilità dei materiali con cui sono realizzati. Oltre a garantire buone prestazioni che, quindi, rendono un infisso più pratico e comodo, è opportuno anche trovare il materiale più sostenibile possibile. Ad esempio, gli infissi possono essere realizzati in alluminio che è più resistente e leggero, richiede meno cura del tempo ed è antiossidante. In alternativa, vi è il legno che è isolante, esteticamente bello, ma richiede una maggiore manutenzione.

Un infisso può anche essere realizzato in PVC, ha una durata nel tempo anche se è tutt’altro che sostenibile nella sua fase di produzione. Il materiale consigliabile e più ecologico è proprio l’alluminio. Oltre a essere riciclabile al 100%, mette in campo le pratiche di economia circolare, riesce a non disperdere il calore, abbassa le emissioni di CO2 e i consumi. Un infisso realizzato in questo materiale sarà un toccasana per l’ambiente e il vostro portafoglio.