Pergole climatiche, cosa sono e quali sono i loro vantaggi

Le pergole climatiche sono la soluzione perfetta per chi vuole creare un sistema d’ombra nello spazio esterno, come un terrazzo o un giardino, così che sia fruibile per tutto l’anno. Grazie a questo sistema si ha la possibilità di permettere alle persone di rilassarsi in piena serenità ed essere sempre protette dai raggi solari.

Si tratta di un sistema funzionale ed etico, che mediante le pergole climatiche (o anche dette “bioclimatiche”) aiuta a proteggere dal calore estivo, grazie alla presenza di lame e frangisole orientabili. Senza ostacolare la ventilazione naturale, questa soluzione è perfetta sia in ambito residenziale o condominiale, che in contesti come ristoranti o altre attività commerciali. Scopriamo nel dettaglio quali sono i vantaggi delle pergole climatiche e come sceglierle.

Quali sono i vantaggi delle pergole climatiche

Le pergole climatiche rappresentano soluzioni versatili e pratiche per vivere tutto l’anno gli spazi esterni degli edifici, condomini o attività commerciali. Sia che si tratti di un terrazzo, che di un giardino, queste pergole hanno specifiche caratteristiche e quindi dei vantaggi:

  • sono resistenti agli agenti atmosferici;
  • schermano dei raggi solari;
  • offrono riparo dalla pioggia e dal vento;
  • garantiscono un ottimo funzionamento con una manutenzione ridotta in quanto non sono soggetti all’azione di umidità o di muffa;
  • sono personalizzate e flessibili;
  • possono essere installate in diversi posti, sia in luoghi piccoli che grandi;
  • si adattano a ogni contesto abitativo in maniera ottimale.

I diversi tipi di pergole climatiche

Le pergole climatiche possono essere realizzate di vari tipi. Fanno parte di quelle costruzioni dell’architettura sostenibile e bioclimatica tanto care a noi dello Studio Marzoni che da sempre promuoviamo questo tipo di soluzioni. Ne esistono di differenti modelli. Ovvero, la pergola bioclimatica può essere:

  • autoportante, ovvero con quattro sostegni che supportano la struttura con le lamelle ed è perfetta per chi ha un ampio spazio disponibile;
  • addossata, ossia fissata alla parete dell’edificio in modo da diventare un prolungamento stesso della casa.

Vanno sempre scelte pergole climatiche che si distinguono per la movimentazione delle lame. Ossia, vi sono quelle con le “lame orientabili” con una rotazione fino a 180°, o quelle con le “lame impacchettabili e orientabili” che danno la possibilità alle lamelle di ruotare sul proprio asse, scorrere su guide e impacchettarsi su di un lato. Sono quasi sempre motorizzate. Inoltre, si possono scegliere soluzioni realizzate in acciaio, PVC, legno oppure alluminio.

Come realizzare una pergola climatica

Nella maggior parte dei casi la pergola climatica può essere realizzata come un intervento di “edilizia libera” per cui non serve un permesso, né l’obbligo di fare comunicazione, come avviene per le tende da sole. Danno anche diritto a degli incentivi fiscali come l’Ecobonus. Infatti, questa struttura viene considerata come una sorta di arredo. Se, invece, viene considerata come pertinenza minore sarà necessario chiedere la comunicazione di inizio lavori al comune di residenza (CILA). Per ogni dubbio perplessità è possibile contattare lo Studio Marzoni che vi aiuterà a capire come fare.