Come scegliere le grondaie di casa

Trovare le grondaie adatte alla propria abitazione o al proprio palazzo talvolta può essere più complesso di quello che si potrebbe pensare: ecco alcuni consigli.

In commercio esistono differenti modelli di grondaie per una casa realizzate nei materiali più disparati e con specifiche caratteristiche che fanno sì che la grondaia possa rispondere alla necessità della singola abitazione. Scopriamo insieme quali sono le regole per scegliere le migliori grondaie per casa e quali sono le caratteristiche da valutare.

I vari tipi di modelli di grondaie

Esistono diverse forme di modelli che vanno considerati per avere già chiaro il ruolo che svolgeranno per la vostra casa. Dalla forma delle grondaie, infatti, dipendono le loro funzioni. Per questo, bisogna trovare quelle più adeguate. È possibile scegliere tra:

  • grondaie quadrate;
  • grondaie tonde;
  • grondaie semi tonde;
  • grondaie ondulate.

Al di là di differenti modelli, a garantire l’efficienza delle grondaie vi sono anche altri elementi, come:

  • gli accordi, ovvero gli elementi di fissaggio;
  • i tubi di scarico che possono essere a sezione quadrata o tonda e sono solitamente chiusi;
  • grondaie aperte, cioè quelle che vengono disposte in orizzontale e hanno lo scopo di raccogliere l’acqua per incanalarla verso i discendenti.

I diversi tipi di materiali delle grondaie

Sia se le scegliete per una casa che per un palazzo, bisogna fare attenzione al materiale in cui sono realizzate le grondaie. Ogni materiale ha i suoi vantaggi e le sue caratteristiche. Vi sono, tra quelle più comuni, le grondaie costruite con i seguenti materiali:

  • rame: si tratta di grondaie esteticamente molto belle che danno un aspetto rustico all’abitazione, ma sono anche più costose. Durano nel tempo, sono resistenti quasi fino a 5 anni. Non richiedono una grande manutenzione anche se, nel corso del tempo, tendono a ossidarsi facilmente;
  • alluminio: le grondaie in alluminio sono quelle maggiormente utilizzate. In primis non vanno ad appesantire il tetto e poi, sono resistenti, oltre ad aver bisogno di scarsa manutenzione. Inoltre, anche per case che si trovano a ridosso del mare, il materiale è perfetto perché non si ossida ed è molto semplice da pulire. In caso vogliate ottenere un effetto decorativo, sarà anche facile tinteggiarle. L’alluminio, però, è difficile da riparare e il costo può essere abbastanza alto;
  • acciaio galvanizzato: le grondaie in acciaio galvanizzato sono abbastanza economiche e resistono alle intemperie. Si montano facilmente e per assemblare i singoli componenti basta una guarnizione di silicone;
  • PVC: le grondaie in PVC sono resistenti al maltempo anche se non hanno una buona durata se sono al contatto con le gelate. Hanno una durata media che si aggira intorno ai 15 anni;
  • lamiera zincata: si tratta di un materiale economico che grazie al processo di zincatura non comporta la formazione della ruggine. Può essere fissato con dei bulloni e è una soluzione consigliabile.

Dove comprare le migliori grondaie per la casa

Per chi sta cercando le migliori grondaie per la propria abitazione, sia in rete che nei negozi fisici rivolgendosi a degli esperti, troverà sicuramente la soluzione più giusta per la propria casa per tutelare il tetto e installare dei prodotti che siano resistenti nel tempo.