Gli incidenti domestici rappresentano una delle principali cause di infortunio a livello globale. La casa, spesso considerata un luogo sicuro, può infatti nascondere molte insidie che, se sottovalutate, possono causare lesioni gravi. Ecco quali sono gli incidenti domestici più comuni e alcune semplici misure per prevenirli.
1. Cadute
Le cadute rappresentano una delle principali cause di infortunio, soprattutto per anziani e bambini. Queste possono naturalmente verificarsi in tutti gli ambienti della casa, ma aumentano in presenza di scale e di tappeti e sono molto frequenti nei bagni e nelle cucine.
Si possono prevenire utilizzando tappeti antiscivolo nei bagni e nelle cucine e installando un corrimano lungo le scale e nei pressi della vasca da bagno e della doccia. È poi fondamentale mantenere pavimenti sgombri da ostacoli e ben illuminati. Se i pavimenti sono particolarmente lucidi e lisci, è inoltre una buona abitudine indossare calzature con suole antiscivolo.
2. Ustioni e scottature
Le ustioni e le scottature possono derivare dal contatto con superfici calde, fornelli, acqua bollente o dispositivi elettrici.
Per prevenirle è importante mantenere i fornelli in ottimo stato, con manutenzioni e pulizie, e tenere pentole e padelle con i manici rivolti verso l’interno del piano cottura, per evitare di urtarle e rovesciarle. In presenza di bambini, è fondamentale utilizzare protezioni ulteriori e non lasciare mai i fuochi incustoditi. Prima di entrare in contatto con l’acqua calda del rubinetto, della doccia o della vasca, bisogna testare la temperatura dell’acqua. È infine buona cosa evitare di posizionare candele, stufe o altri apparecchi che si scaldano in aree facilmente raggiungibili o urtabili.
3. Avvelenamenti
L’avvelenamento domestico, più comune di quanto si pensi, è spesso causato dall’ingestione accidentale di farmaci, prodotti chimici o detergenti.
Per evitare l’eventualità è fondamentale etichettare correttamente tutti i contenitori e conservare farmaci e prodotti chimici in armadietti chiusi, lontani da altri prodotti e soprattutto fuori dalla portata dei bambini. Le sostanze chimiche non vanno mai conservate in bottiglie normalmente destinate agli alimenti e bisogna evitare qualunque minima contaminazione. Inoltre, è importante indossare mascherine e guanti quando si spruzzano prodotti per le pulizie.
4. Tagli e ferite
I tagli possono derivare da utensili da cucina, vetri rotti o oggetti appuntiti lasciati incustoditi. Per prevenirli si deve perciò utilizzare taglieri stabili e coltelli ben affilati, meno pericolosi dei coltelli smussati. Bisogna riporre sempre forbici, coltelli e altri utensili appuntiti in luoghi sicuri e bisogna eliminare accuratamente vetri e ceramiche rotti.
5. Folgorazioni
Gli incidenti elettrici possono verificarsi a causa di elettrodomestici difettosi, prese scoperte, mani bagnate a contatto con la corrente o piccoli elettrodomestici a contatto con l’acqua.
Non bisogna perciò mai utilizzare dispositivi elettrici con mani o piedi bagnati o comunque vicino all’acqua. È fondamentale coprire le prese elettriche con apposite protezioni in presenza di bambini. Bisogna poi riparare o sostituire subito i cavi danneggiati ed evitare di sovraccaricare le prese multiple.
6. Soffocamento
Il soffocamento è un rischio particolarmente elevato per i bambini piccoli e può essere causato da piccoli oggetti o cibo rimasti bloccati a ostruire le vie aeree. Per evitare che accada è importante tagliare il cibo in piccoli pezzi, sorvegliare sempre i bambini durante i pasti e tenere fuori dalla portata dei bambini piccoli oggetti di piccole dimensioni.