Per cercare di tenere umidità e muffa lontani dalla propria abitazione, esistono alcuni accorgimenti che è bene prendere in considerazione. Uno tra questi è il cappotto termico antimuffa. Quando si realizzarono le pareti di una casa, si dovrebbe evitare qualunque rischio per la salute come quello connesso alla presenza di muffa ed umidità. Il cappotto termico antimuffa può essere un ottimo investimento in tal senso. Vediamo cos’è e come funziona.
Cos’è il cappotto termico interno antimuffa
Il cappotto termico antimuffa è uno strato isolante che si applica sulla superficie interna delle pareti, ovvero solo quella a contatto con l’esterno, per far sì che venga prevista la dispersione termica in maniera ridotta. Questa soluzione è economica rispetto al trasporto esterno, ma può ridurre leggermente la superficie degli ambienti. Vi sono varie tipologie di cappotti interni, tra cui è possibile scegliere. Quello che trattiamo qui, è il cappotto termico anti muffa realizzato con materiali specifici che servono a tenere lontane umidità e muffa.
Come realizzare un cappotto interno antimuffa
Per realizzare un cappotto interno anti muffa bisogna aumentare la temperatura dei muri cercando di risolvere la presenza di un collegamento tra l’interno e l’esterno dell’edificio. Vanno modificati i cosiddetti “ponti termici”. Bisogna far sì che riducendo gli sbalzi di temperatura non si creino problemi di umidità che aumentano il rischio di sviluppo della muffa in casa. L’abitazione risulterà comunque più fresca in estate e più calda nel periodo invernale grazie all’isolamento.
Cappotto termico interno antimuffa, l’analisi preliminare
Prima di avviare l’analisi per la realizzazione di un cappotto termico antimuffa è opportuno andare a capire le cause della presenza della muffa. In primis, bisogna rimuovere la pittura e applicare in maniera preventiva un ciclo antimuffa, in grado di debellare la presenza di spore nelle pareti. In genere, la muffa dipende da una serie di fattori e la loro posizione può indicare quali sono. Nello specifico:
- i punti di muffa sul triangolo del soffitto derivano dalla condensa;
- la muffa sulle pareti è causata dall’umidità da risalita;
- la muffa al centro della parete del soffitto è causata da infiltrazioni.
È sempre opportuno rivolgersi agli esperti e poi provvedere installando dei pannelli specifici all’interno per creare il cappotto antimuffa, mai sottovalutare il problema.