L’aumento della siccità e delle bombe d’acqua conseguenti il cambiamento climatico rappresentano i due estremi paradossali della degenerazione degli eventi climatici. La poca acqua e la troppa acqua tutta in una volta andrebbero perciò equilibrate grazie a sistemi di raccolta dell’acqua piovana che la conservano per ogni eventualità.
Come si raccoglie l’acqua piovana?
Quando l’acqua cade dal cielo può essere intercettata in diversi modi da sistemi che la raccolgono e conservano. Un sistema di raccolta dell’acqua piovana può perciò catturarla direttamente oppure a partire da una superficie come un tetto, per incanalarla in un contenitore per la conservazione. L’acqua che cade dal cielo in genere è pulita, ma potrebbe scorrere su superfici contaminate e quindi necessitare una depurazione se riutilizzata dalle persone. Indipendentemente dal sistema di cui si dispone, esistono molti usi diversi per l’acqua piovana raccolta, dentro e fuori casa.
Gli scopi della raccolta
Raccogliere l’acqua piovana significa avere una fonte d’acqua alternativa a quella di pozzo e alle forniture idriche pubbliche, bypassando il sistema idrico centralizzato. Molti sistemi domestici tra l’altro richiedono una piccola pompa per generare nei tubi la pressione dell’acqua oppure funzionano per gravità, utilizzando quindi poca energia. Se si raccoglie l’acqua piovana, inoltre, se ne lascia meno da smaltire al terreno, consentendone l’assorbimento ed evitando frane o inondazioni, ma anche la contaminazione delle acque superficiali.
Ecco alcune delle destinazioni principali che può avere oggi:
- cucina, se raccolta direttamente dal cielo oppure depurata
- bagno e lavanderia, per diminuire i consumi idrici legati al lavaggio dei vestiti, alla doccia e al WC
- irrigazione di prati, giardini e piante d’appartamento, che possono così essere bagnati anche in assenza di precipitazioni e senza consumi idrici
- acqua per animali, tra vasche per uccelli, abbeveratoi o altri contenitori per la fauna selvatica, per gli animali domestici o per il bestiame
- piscine all’aperto e giochi con l’acqua, per divertirsi senza sprecare acqua
- lavaggio di veicoli, attrezzature o degli esterni di casa, come vialetti, grondaie o vetri
- protezione antincendio per chi vive in zone soggette al fenomeno, unitamente all’installazione di una pompa che permetta di utilizzare rapidamente l’acqua