Per contrastare gli effetti del cambiamento climatico in città è fondamentale che qualunque metro quadro inutilizzato sia oggetto di una riqualificazione verde, tetti compresi. Uno dei modi più intelligenti per valorizzare il tetto di un condominio o di un qualunque edificio cittadino è trasformarlo in un green roofs, tetti verdi.
Cos’è un tetto verde?
Un tetto verde è verde in senso letterale e metaforico: è infatti di un tetto ricoperto di piante e fiori, ma anche sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale. Viene definito anche tetto vivente, tetto biodiverso, tetto marrone, tetto ecologico, tetto erboso o simili. Posizionare erba, fiori, piante o addirittura arbusti e alberi su un tetto richiede naturalmente interventi preliminari, tra i quali un controllo all’impermeabilizzazione del tetto e il posizionamento di un substrato adatto.
Le tre tipologie
Esistono tre tipologie di tetto verde:
- estensivo. Ospita uno strato poco profondo di substrato piantumato con specie a bassa crescita come sedum, muschi o tipi di erba o fiori selvatici. Questo sistema richiede una manutenzione minima o nulla. L’unica vera manutenzione è un’alimentazione una volta all’anno e possibilmente un po’ di diserbo se necessario, anche se le piante tendono a formare una copertura densa che scoraggia le erbacce.
- semi-intensivo. La profondità del substrato è leggermente maggiore e consente una maggiore diversità e dimensione di piante, pur a fronte di una manutenzione ancora contenuta.
- intensivo. Questi tetti richiedono una profondità ragionevole del terreno e ospitano piante piuttosto grandi, persino alberi. Spesso questo tipo di tetto è noto come “giardino pensile” e richiede irrigazione, alimentazione e molta manodopera.
I vantaggi dei tetti verdi per gli inquilini
Tra i vantaggi privati ci sono invece:
- efficienza energetica, garantita dall’isolamento termico offerto dal tetto verde
- maggiore durata della membrana di copertura, preservata dall’usura e riparata dai fenomeni atmosferici
- ritardo al fuoco, che trova nelle piante e nell’erba un ostacolo alla propria propagazione
- riduzione delle radiazioni elettromagnetiche che fanno il loro ingresso in casa
- riduzione del rumore, perché l’isolamento che il tetto garantisce è anche acustico
- aumento del valore dell’edificio
I vantaggi dei tetti verdi per la città
Ma i tetti verdi garantiscono vantaggi anche a tutta la cittadinanza:
- miglioramento estetico del quartiere e dell’intera città
- diminuzione dei rifiuti da discarica
- gestione delle acque dei temporali, che vengono assorbite dal verde
- moderazione dell’effetto isola di calore, perché il verde abbassa le temperature nell’area circostante
- migliore qualità dell’aria
- nuovi spazi da vivere, dato che i tetti verdi, se adeguatamente attrezzati e sicuri, possono rappresentare anche un nuovo luogo di aggregazione e relax per tutti
- creazione di lavoro locale, grazie alla necessità di manutenzione dei tetti verdi