I raggi del sole forniscono potenzialmente al pianeta più energia in una sola ora di quanta ne usiamo globalmente in un anno intero. Dal momento in cui si è scoperto come convertire questi raggi in corrente elettrica attraverso celle solari, la tecnologia ha fatto molta strada e oggi è matura per giocare un ruolo dirimente nella transizione energetica. I classici pannelli solari strutturati in array e posizionati sui tetti, in aree industriali o su campi incolti non sono più l’unico metodo di produzione di elettricità a partire dall’energia solare. Ecco 6 innovazioni che stanno per essere messe a punto, contribuendo alla decarbonizzazione del settore energetico.
1. Finestre solari
Le finestre solari sono una tecnologia in via di sviluppo che potrebbe presto consentire di convertire la luce solare che entra dalle finestre in elettricità per alimentare gli apparecchi in casa. Utilizzano rivestimento fotovoltaico contenente celle microscopiche che ha la capacità di catturare l’energia solare mantenendo le finestre trasparenti. Non è necessario installare nuove finestre, basta applicare lo smalto su qualunque superficie vetrata.
2. Palloni solari
Anche nei luoghi più soleggiati della terra, le nuvole possono ancora interrompere la produzione di energia solare di tanto in tanto. Gli scienziati stanno sviluppando palloni aerostatici che trasporteranno i pannelli solari sopra le nuvole. Sebbene la tecnologia per questi palloni non sia lontana dalla commercializzazione, ci sono ancora alcuni ostacoli da superare, soprattutto in termini di sicurezza.
3. Pannelli solari pelosi
Si tratta di pannelli solari che utilizzano la nanotecnologia: minuscoli nanofili disposti sulla loro superficie assorbono la luce su un tessuto di nanotubi di carbonio. Questi nanofili, anche se meno larghi di un capello umano, possono assorbire più energia delle celle di silicio utilizzate sui tipici pannelli solari, fino al 96% di quella che li investe. Questa tecnologia ad alta efficienza comporta anche una maggiore flessibilità strutturale, che ne rende più semplice ed economica la collocazione in una varietà di situazioni.
4. Solare a film sottile
Questi pannelli solari economici sono i più facili e veloci da realizzare. Sono infatti costituiti da molti strati estremamente sottili che producono elettricità. Data la loro flessibilità, possono essere realizzati e spediti comodamente in rotoli, facili da spostare e distribuire. Sebbene meno efficienti dei pannelli tradizionali, i pannelli solari a film sottile compensano con facilità di produzione, flessibilità e convenienza.
5. Fattorie solari galleggianti
I parchi solari galleggianti sono essenzialmente gruppi di pannelli solari installati sulla superficie di uno specchio d’acqua: laghi, bacini idrici, stagni e persino sull’oceano. Il vantaggio principale dei parchi solari galleggianti è che fanno risparmiare spazio sulla terraferma, il che è particolarmente importante nelle aree agricole e nelle città dove la terra è scarsa e preziosa.
6. Solare dallo spazio
Il massimo dell’innovazione nel settore potrebbe arrivare dallo sviluppo di pannelli solari lanciati nello spazio per raccogliere enormi quantità di radiazione solare e trasmetterla sulla terra attraverso raggi a microonde o raggi laser.